Modificare progressivo numero registrazione primanota
|Talvolta può capitare di inserire per sbaglio un numero progressivo di registrazione in primanota errato. Ad esempio, come possiamo vedere nella schermata seguente, l’utente ha inserito erroneamente la data nel campo numero registrazione:
Di per sé ciò non rappresenta un problema (il progressivo viene utilizzato solo internamente dal programma), ma di certo non è il massimo dal punto di vista “estetico”. Infatti il programma utilizzerà il numero inserito come base dalla quale continuare la numerazione. Quindi le successive registrazioni di primanota continueranno a partite dalla numerazione inserita per sbaglio, come possiamo vedere nella schermata seguente:
Per sistemare il tutto dovremo innanzitutto eliminare la registrazione fatta con il progressivo sbagliato (o le registrazioni nel caso ve ne fosse più di una). Dovremo poi individuare l’ultimo progressivo “reale” utilizzato: come possiamo vedere dall’esempio seguente, l’ultimo numero progressivo “corretto” è il 35, mentre il numero di registrazione da eliminare è il 110815.
A questo punto accediamo al menu Utility –> Gestione tabella progressivi e ci comparirà la maschera visualizzata di seguito:
Nella maschera sono presenti tutte le numerazioni progressive utilizzate dal programma, è importante quindi prestare attenzione a cosa si modifica. In particolare sulla sinistra avremo l’elenco dei vari progressivi e sulla destra verrà visualizzato il numero progressivo attuale. Il progressivo da individuare dipende da come abbiamo deciso di gestire i progressivi di primanota: dai Dati Azienda (menu Archivi –> Azienda –> Dati azienda) possiamo verificare la modalità di gestione dei progressivi adottata.
Vediamo come individuare il progressivo a seconda della modalità presente nei Dati Azienda.
Progressivo P.N. Unico per esercizio
In questo caso il progressivo sarà formato nel modo seguente:
PRPNT\’codice_azienda‘\’esercizio‘\0\
Ad esempio:
PRPNT\’DEMO’\’2015’\0\
Progressivo P.N. Utente
In questo caso il progressivo sarà formato nel modo seguente:
PRPNT\’codice_azienda‘\’esercizio‘\codice_utente\
Ad esempio:
PRPNT\’DEMO’\’2015’\1\
Progressivo P.N. Giorno
In questo caso il progressivo sarà formato nel modo seguente:
PRPNT\’codice_azienda‘\’esercizio‘\0\’data‘
Ad esempio:
PRPNT\’DEMO’\’2015’\0\’20150811’
Progressivo P.N. Giorno+Utente
In questo caso il progressivo sarà formato nel modo seguente:
PRPNT\’codice_azienda‘\’esercizio‘\’codice_utente‘\’data‘
Ad esempio:
PRPNT\’DEMO’\’2015’\1\’20150811’
Modifica del progressivo registrazione
Una volta individuato il progressivo corretto passiamo a correggere il nostro numero di registrazione.
Cancelliamo quindi il numero errato (110815) e sostituiamolo con il progressivo corretto (35). Successivamente facciamo clic sul pulsante Aggiorna.
Attenzione: il progressivo da inserire è l’ultimo numero di registrazione corretto presente in primanota. Il programma partirà da questo numero (quindi nel nostro esempio, inserendo il 35, il numero di registrazione che verrà proposto sarà il 36).
Il programma ci darà un messaggio di conferma dell’aggiornamento del progressivo.
A questo punto, provando ad inserire una nuova registrazione di primanota, vedremo che il progressivo è tornato ad essere quello “giusto”.
Parliamone sul Forum di AHR Tips&Tricks!

Articolo di AHR Tips&Tricks distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
"ad hoc Revolution" è un software di Zucchetti Spa che ne detiene tutti i relativi diritti.
AHR Tips&Tricks è un blog indipendente non collegato a Zucchetti Spa.
Se questo articolo ti è stato utile, aiutaci a scriverne altri ed a tenere in vita il sito con una piccola donazione tramite PayPal: anche pochi Euro sono importanti! Grazie!